4.7/5 con oltre 5100 recensioni dei clienti logo recensioni verificate

Differenze iPhone 14 vs iPhone 15: quale scegliere?

Scopri il nostro confronto tra l'iPhone 14 e l'iPhone 15
iPhone 14 vs 15 quale scegliere ?


Tempo di lettura: 12 minuti

L'iPhone 15, l'ultimo nato della gamma Apple, è ora disponibile sul mercato della telefonia. Lanciato nel 2023, questo nuovo modello rappresenta l'apice degli smartphone di ultima generazione. Tuttavia, questo nuovo modello offre davvero vantaggi rispetto al suo predecessore, l'iPhone 14? Dal punto di vista estetico, i due smartphone presentano somiglianze piuttosto evidenti, con un design e delle finiture invariati. Sebbene l'iPhone 15 sia dotato del nuovo chip A16 Bionic, l'iPhone 14 rimane comunque un'opzione solida, grazie alle già notevoli prestazioni del chip A15 Bionic. Per aiutarti a scegliere l'opzione migliore, questa guida offre un confronto dettagliato delle specifiche tecniche tra questi due gioielli tecnologici di Apple.

I nostri iPhone 14

I nostri iPhone 15

iPhone 14: scheda tecnica completa


L'iPhone 14 è uno smartphone potente che possiede tutte le caratteristiche per conquistare gli appassionati di tecnologia di fascia alta. Esaminiamo insieme le funzionalità distintive di questo smartphone di alta gamma attraverso la sua scheda tecnica.

Come si può descrivere il design dell'iPhone 14?

L'iPhone 14 mantiene le stesse finiture caratteristiche dei suoi predecessori, includendo una parte frontale in Ceramic Shield, un retro in vetro e una cornice in alluminio. È disponibile in sei colori distintivi:
- Giallo.
- Galassia (bianco).
- Malva.
- Mezzanotte (nero).
- Blu.
- Rosso: è un colore esclusivo "Product RED" che permette di sostenere la lotta contro l'HIV/AIDS. Una parte dei ricavi viene donata al Fondo globale per la lotta contro l'AIDS, la tubercolosi e la malaria.

Zoom sul display dell'iPhone 14

L'iPhone 14 è dotato di un display Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici, con una risoluzione di 2532 x 1170 pixel a 460 ppi. Per garantire prestazioni di visualizzazione ottimali, lo schermo integra diverse funzionalità innovative, tra cui:
- Un contrasto di 2.000.000:1 (standard).
- True Tone: questa funzione regola automaticamente l'intensità ed il colore dello schermo in base alla luminosità dell'ambiente circostante.
- Haptic Touch: questa opzione rileva l'azione che desideri eseguire in base alla durata della pressione sullo smartphone.
- Un'ampia gamma di colori (P3): questa gamma permette di visualizzare più sfumature di rosso e verde sullo schermo.
- Un rivestimento oleorepellente, resistente alle impronte digitali e alla polvere.
- Una luminosità massima di 800 nit (standard) e una luminosità di picco di 1200 nit (HDR).

schermo iPhone 14

Presentazione del chip A15 Bionic dell'iPhone 14

L'iPhone 14 integra il chip A15 Bionic, che offre un processore a 6 core con 2 core dedicati alle attività ad alte prestazioni e 4 core progettati per l'efficienza energetica nelle attività quotidiane. Dispone inoltre di una GPU a 5 core, che migliora le prestazioni grafiche per i videogiochi e garantisce animazioni fluide. Inoltre, il Neural Engine a 16 core gestisce le attività di intelligenza artificiale, come il riconoscimento facciale e la fotografia avanzata, rendendo il dispositivo più reattivo ed intelligente. Questa combinazione assicura un utilizzo rapido ed efficiente, ottimizzando al contempo la durata della batteria e supportando funzionalità innovative.

Quali sono le caratteristiche della fotocamera dell'iPhone 14?

L'iPhone 14 è dotato di una doppia fotocamera. L'obiettivo principale ha un sensore da 12 MP con una lunghezza focale di 26 mm e un'apertura di ƒ/1.5. Dispone inoltre di un sistema di stabilizzazione ottica dell'immagine con spostamento del sensore e del 100% di Focus Pixels per una messa a fuoco rapida e precisa. L'obiettivo ultra grandangolare, anch'esso da 12 MP, offre una lunghezza focale di 13 mm, un'apertura di ƒ/2.4 e un campo visivo di 120°.

Un altro vantaggio chiave è che gli utenti possono usufruire di uno zoom ottico posteriore 2x, oltre ad uno zoom digitale fino a 5x, permettendo di catturare immagini con grande nitidezza e un livello di dettaglio eccezionale.

Tutto sulla fotocamera TrueDepth dell'iPhone 14

La fotocamera TrueDepth è un sistema di sensori avanzati presente su tutti gli iPhone a partire dall'iPhone X. Viene generalmente utilizzata per rafforzare la sicurezza dei dispositivi Apple grazie al Face ID, che impiega sensori di immagine in 3D per consentire una ricostruzione morfologica precisa.

La fotocamera TrueDepth è dotata di un sensore da 12 MP con un'apertura di ƒ/1.9. Offre inoltre diverse funzionalità avanzate, tra cui:
- Autofocus con Focus Pixels.
- Registrazione video HD 1080p a 25, 30 o 60 fps.
- Registrazione video 4K a 24, 25, 30 o 60 fps.
- Registrazione video HDR con Dolby Vision fino a 4K a 60 fps.
- Modalità Cinematica fino a 4K HDR a 30 fps.
- Registrazione video slow-motion in 1080p a 120 fps.

telecamera dell'iPhone 14

Che dire del sistema di alimentazione e della batteria dell'iPhone 14?

L'iPhone 14 è alimentato da una batteria ai polimeri di litio da 3279 mAh, offrendo agli utenti diverse opzioni di ricarica, tra cui:
- Ricarica wireless MagSafe fino a 15 W.
- Ricarica wireless Qi fino a 7,5 W.
- Ricarica USB con adattatore di alimentazione.

Inoltre, è anche possibile usufruire della ricarica rapida, che permette di ricaricare circa il 50% della batteria in soli 30 minuti con un adattatore di alimentazione da 20 W o superiore.

Cosa sapere sulla tecnologia MagSafe di Apple?

MagSafe è una tecnologia magnetica progettata da Apple, inizialmente sviluppata come una misura di sicurezza per i cavi di ricarica dei MacBook. Questa è stata poi adattata per gli iPhone a partire dall'iPhone 12, diventando così uno standard per la ricarica wireless. Questa tecnologia si basa su una serie di magneti posizionati attorno alla bobina di ricarica interna per rilevare e fissare in modo sicuro gli accessori compatibili MagSafe, come le custodie.

Grazie a MagSafe, è possibile effettuare una ricarica wireless fino a 15 W. Inoltre, la tecnologia integra la comunicazione NFC, permettendo di identificare istantaneamente gli accessori compatibili.

iPhone 15: scheda tecnica completa


Rispetto all'iPhone 14, la scheda tecnica dell'iPhone 15 è altrettanto dettagliata, evidenziando le particolarità di questo smartphone.

Design dell'iPhone 15

Proprio come il suo predecessore, l'iPhone 15 presenta un design elegante con un telaio in alluminio, una parte frontale protetta da Ceramic Shield e un retro in vetro colorato in massa. Tuttavia, è disponibile in una gamma di cinque colori diversi rispetto all'iPhone 14:
- Nero.
- Rosa.
- Verde.
- Blu.
- Giallo.

Quali sono le nuove funzionalità introdotte nel display dell'iPhone 15?

L'iPhone 15 è dotato di un display Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici, con una risoluzione di 2556 x 1179 pixel a 460 ppi. Per sfruttare al massimo le sue capacità di visualizzazione, l'iPhone 15 offre:
- Un display HDR: offre una gamma di colori e contrasti migliorata per immagini più realistiche.
- Dynamic Island: una funzione dinamica che adatta l'area superiore dello schermo per notifiche e interazioni.
- True Tone: regola automaticamente il bilanciamento del bianco in base alla luce ambientale per colori più naturali.
- Un'ampia gamma di colori (P3): visualizza colori più vividi e precisi.
- Haptic Touch: fornisce un miglior feedback tattile per interazioni più intuitive.
- Un contrasto 2.000.000:1 (standard): offre neri più profondi e bianchi più luminosi per un contrasto superiore.
- Una luminosità massima di 1000 nit (standard), 1600 nit (HDR) e 2000 nit (all'aperto).
- Un rivestimento oleorepellente: riduce le impronte digitali e mantiene lo schermo più pulito.

iPhone 15 Dynamic

Il chip A16 Bionic dell'iPhone 15

L'iPhone 15 è dotato dello stesso chip A16 Bionic presente anche su iPhone 14 Pro. Questo processore funziona con una CPU a 6 core, composta da 2 core ad alte prestazioni e 4 core ad alta efficienza energetica. Inoltre, il chip integra una GPU a 5 core e un Neural Engine a 16 core, garantendo prestazioni di alto livello per un'esperienza utente fluida e reattiva.

Quali sono le caratteristiche principali della fotocamera dell'iPhone 15?

L'iPhone 15 è dotato di una doppia fotocamera avanzata per catturare immagini di alta qualità. La fotocamera principale da 48 MP scatta foto nitide e dettagliate, anche in movimento, grazie ad un sistema di stabilizzazione. Puoi scegliere tra risoluzioni di 24 MP e 48 MP per ottenere immagini estremamente chiare. L'iPhone 15 dispone anche di una fotocamera ultra grandangolare da 12 MP, che consente di catturare scene più ampie, ideale per paesaggi o foto di gruppo.

Oltre a queste fotocamere, l'iPhone 15 include diverse funzionalità avanzate. Dispone di un teleobiettivo da 12 MP che consente uno zoom ottico 2x per primi piani senza perdita di qualità. Può inoltre ingrandire fino a 4x con l'obiettivo ottico e fino a 10x con lo zoom digitale. Queste caratteristiche offrono una grande flessibilità per scattare foto dettagliate a diverse distanze.

La fotocamera TrueDepth dell'iPhone 15

La fotocamera TrueDepth, presente nella gamma iPhone 15, è un sistema avanzato di riconoscimento facciale e di acquisizione delle immagini. Integra diversi sensori per funzionalità come Face ID, che consente uno sblocco sicuro e rapido, oltre a selfie e videochiamate di alta qualità. Le specifiche della fotocamera sono le seguenti:
- Una fotocamera da 12 MP con apertura ƒ/1,9.
- Autofocus con Focus Pixels.
- Registrazione video HD 1080p a 25, 30 o 60 fps.
- Registrazione video HDR con Dolby Vision fino a 4K a 60 fps.
- Registrazione video 4K a 24, 25, 30 o 60 fps.
- Registrazione slow-motion in 1080p a 120 fps.
- Modalità Cinematic fino a 4K HDR a 30 fps.

Alimentazione e batteria dell'iPhone 15

L'iPhone 15 è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 3349 mAh. L'utente potrà effettuare:
- Una ricarica wireless MagSafe fino a 15 W.
- Una ricarica wireless Qi fino a 7,5 W.
- Una ricarica wireless Qi2 fino a 15 W.
Proprio come l'iPhone 14, l'iPhone 15 sarà compatibile con la ricarica rapida, permettendo di raggiungere fino al 50% di carica in 30 minuti grazie ad un adattatore di alimentazione da 20 W o superiore.

Magsafe iPhone 15

Integrazione della tecnologia MagSafe

Grazie alla tecnologia MagSafe, l'iPhone 15 offre la possibilità di ricaricare in modalità wireless fino a 15 W. Inoltre, questa tecnologia integra la comunicazione NFC, consentendo un'identificazione rapida degli accessori compatibili, migliorando così l'esperienza utente e la compatibilità con un'ampia gamma di accessori.

Tutta la gamma iPhone 14

Tutta la gamma iPhone 15

Confronto tra l'iPhone 14 e l'iPhone 15


Considerando le diverse specifiche degli iPhone 14 e degli iPhone 15, la sezione seguente fornisce un confronto dettagliato tra questi due gioielli di casa Apple, evidenziando in particolare i punti di forza di ciascun dispositivo.

Le differenze nel design

La principale differenza tra questi due smartphone risiede nel design della parte frontale, in particolare con l'introduzione della "Dynamic Island", un elemento che ha catturato l'attenzione del pubblico durante la presentazione dell'iPhone 15. Grazie a questa tecnologia, la caratteristica tacca è stata eliminata, offrendo così una nuova ergonomia con funzionalità e animazioni specifiche integrate. Queste funzionalità saranno disponibili con iOS 17, il sistema operativo preinstallato sull'iPhone 15.

Il design posteriore e laterale dell'iPhone 14 e dell'iPhone 15 rimane invariato. I due smartphone sono inoltre molto simili in termini di peso, con 172 grammi per l'iPhone 14 e 171 grammi per l'iPhone 15. Per la gamma Pro, si nota l'introduzione di un nuovo pulsante Action, che sostituisce il tasto suoneria/silenzioso.

Un altro cambiamento significativo è la scomparsa della porta Lightning a favore dell'USB-C sull'iPhone 15. Questa transizione era ampiamente attesa dai consumatori ed è stata resa obbligatoria dai legislatori dell'Unione Europea per stabilire uno standard comune in tutto il continente.

Le differenze nello schermo tra l'iPhone 14 e l'iPhone 15

Gli schermi di entrambi i dispositivi hanno le stesse dimensioni, ovvero 6,1 pollici, con l'unica differenza evidente, la scomparsa della tacca sull'iPhone 15. A prima vista, i due dispositivi sembrano quindi identici. Tuttavia, un dettaglio permette all'iPhone 15 di distinguersi dal suo predecessore: la luminosità. Infatti, l'iPhone 15 beneficia di una luminosità massima aumentata, passando da 1200 nit a 2000 nit. Di conseguenza, in condizioni di elevata luminosità esterna, lo schermo dell'iPhone 15 sarà più leggibile rispetto a quello dell'iPhone 14.

comparativo iPhone 14 vs 15 schermo

Le differenze di prestazioni tra l'iPhone 14 e l'iPhone 15

Come al solito, con il lancio di un nuovo iPhone, Apple integra il chip della gamma 14 Pro nella versione standard dell'iPhone 15. Di conseguenza, quest'ultimo è dotato del chip A16 Bionic, noto per le sue prestazioni più rapide e potenti.

La quantità di RAM rimane tuttavia invariata, con 6 GB per la gamma standard e 8 GB per la gamma Pro. Tuttavia, l'hardware stesso è stato migliorato per offrire prestazioni complessive superiori. Apple ha infatti introdotto un nuovo modello di memoria LPDDR5, sostituendo la precedente LPDDR4X. La memoria LPDDR5, ovvero Low Power Double Data Rate 5, è una tecnologia di memoria RAM che offre una larghezza di banda più elevata ed un consumo energetico ridotto. Questo nuovo sistema fornisce una larghezza di banda di 51,2 GB al secondo, rispetto ai 34,1 GB al secondo del modello precedente. Ciò si traduce in applicazioni più reattive, un multitasking più fluido e migliori prestazioni generali del telefono.

Per quanto riguarda le capacità di archiviazione, Apple mantiene la sua strategia iniziando la gamma da 128 GB, una pratica adottata dal lancio dell'iPhone 12. Le altre opzioni di archiviazione disponibili sono 256 GB e 512 GB, mentre la capacità di 1 TB è riservata alla gamma Pro.

Le differenze di autonomia e di ricarica tra l'iPhone 14 e l'iPhone 15

Gli iPhone sono spesso criticati per la loro autonomia della batteria, ritenuta a volte insufficiente da alcuni utenti. Questa situazione è in parte dovuta al fatto che gli iPhone diventano sempre più performanti grazie ai loro chip, il che permette loro di integrare funzionalità più innovative, ma anche più dispendiose in termini di energia.

Per quanto riguarda l'iPhone 15, sono state apportate alcune modifiche alla batteria. A differenza del suo predecessore, l'iPhone 14, l'iPhone 15 è dotato di una batteria agli ioni di litio da 3.349 mAh. Questo aumento di capacità, unito ai miglioramenti apportati dal nuovo chip inciso a 4 nm, dovrebbe garantire una maggiore autonomia e prestazioni energetiche ottimizzate.

Le differenze nella fotocamera

Per la gamma dell'iPhone 15, Apple introduce miglioramenti significativi alla fotocamera, rendendola più avanzata e più evoluta rispetto a quella dell'iPhone 14. Nel suo modulo, lo smartphone è dotato di un sensore principale molto più potente, passando da un dispositivo da 12 MP ad un sensore da 48 MP.

Tuttavia, questo nuovo modello non è esattamente identico a quello dell'iPhone 14 Pro. Infatti, l'obiettivo da 24 mm è stato sostituito da una focale da 26 mm sull'iPhone 15. Inoltre, l'apertura è stata notevolmente ampliata, passando da ƒ/1.78 sull'iPhone 14 Pro a ƒ/1.6 sull'iPhone 15. Sebbene l'iPhone 15 offra una risoluzione superiore rispetto al suo predecessore, quest'ultimo presenta comunque un'apertura leggermente più ampia. Tuttavia, la differenza è minima ed il software la compensa efficacemente.

Per quanto riguarda il modulo ultra grandangolare, l'iPhone 15 e l'iPhone 14 utilizzano lo stesso sensore da 12 MP. Lo stesso vale per la fotocamera frontale, che ha una risoluzione di 12 MP con un obiettivo da 23 mm e un'apertura di ƒ/1.9.
Grazie al suo sensore principale e alla fotocamera frontale, l'iPhone 15 è in grado di registrare video in 4K, garantendo così un'esperienza di ripresa video di alta qualità.

Quale modello scegliere tra l'iPhone 14 e l'iPhone 15?


Per concludere il dibattito "quale iPhone scegliere tra l'iPhone 14 e l'iPhone 15", possiamo già affermare che Apple è riuscito ad innovare proponendo una nuova versione più avanzata e performante, introducendo al contempo diversi miglioramenti significativi:
- Luminosità di picco di 2.000 nit (all'aperto).
- Foto in super alta risoluzione (24 MP e 48 MP).
- Un design ispirato alla gamma Pro dell'anno precedente con Dynamic Island.
- Una gamma di colori più variegata.
- Miglioramenti nei sensori della fotocamera e nella luminosità dello schermo.

Con lo stesso chip dell'iPhone 14 Pro, noto come "il più veloce mai integrato in uno smartphone" prima dell'uscita del chip A17 Pro, l'iPhone 15 rappresenta un'ottima scelta in termini di rapporto qualità-prezzo.

Oltre alle differenze menzionate, il prezzo influenzerà la tua decisione d'acquisto. Sebbene la gamma iPhone 14 offra prezzi più vantaggiosi, l'iPhone 15 rimane accessibile se confrontiamo i prezzi di lancio, con una differenza che può variare.

Oltre al fattore economico, anche il design dei dispositivi è un elemento determinante. Sebbene i due smartphone presentino alcuni punti in comune, l'iPhone 15 si distingue per il suo design ispirato all'iPhone 14 Pro. Questo aspetto può giocare a suo favore, poiché offre la possibilità di usufruire delle novità come la tecnologia Dynamic Island, i nuovi colori ed il sensore fotografico principale da 48 MP, senza dover passare alla gamma Pro.


Esiti ancora ad acquistare l'ultimo iPhone? Scopri tutti i nostri articoli dedicati all'iPhone 15, i suoi colori, il suo sistema operativo, Dynamic Island... Vuoi approfittare di un iPhone 15 a un prezzo conveniente? Ti spieghiamo come fare!

Pubblicato il 23/05/2024 da Demetra Rizzo

I nostri confronti

Confronta tutte le ultime uscite!