- Quali sono le novità del MacBook Air M4? 
- Prestazioni del MacBook Air M4: davvero più potente? 
- Un’integrazione ancora migliore con l’ecosistema Apple 
- Schermo e batteria: sono migliorati rispetto al modello precedente? 
- Confronto MacBook Air M4 vs MacBook Air M3: vale la pena il salto? 
- MacBook Air M4 vs MacBook Pro M4: quale modello scegliere? 
- Tabella comparativa 
- Per chi è pensato il MacBook Air M4? 
Il design del MacBook Air M4 resta ultrasottile e leggero, ma con sottili migliorie che lo rendono ancora più accattivante. Mantiene la scocca in alluminio riciclato, ora più robusta, e ha migliorato la resistenza alle impronte, soprattutto nella finitura Mezzanotte.
Apple ha aggiunto una nuova finitura "Blu Cielo", pensata per gli amanti del design, anche se alcuni utenti ritengono che i colori neutri come Mezzanotte o Argento siano più senza tempo per un dispositivo destinato a durare anche 10 anni.
Il portatile è dotato di una fotocamera da 12 MP con Center Stage, che inquadra automaticamente l’utente. L’audio è stato migliorato grazie a un sistema a quattro altoparlanti con audio spaziale compatibile con Dolby Atmos, un aspetto notevole per un dispositivo così sottile.
Inoltre, integra un processore d’immagine avanzato con funzionalità di video computazionale, che migliora la nitidezza e le prestazioni in condizioni di scarsa luminosità.
Per quanto riguarda l’audio, il MacBook Air M4 integra un sistema a quattro altoparlanti compatibile con audio spaziale e Dolby Atmos. Questo offre un’esperienza immersiva durante la visione di contenuti multimediali, l’ascolto di musica o le videochiamate.
È inoltre dotato di un array di tre microfoni con tecnologia beamforming che riduce il rumore ambientale, garantendo chiamate più chiare e registrazioni di qualità superiore.
Il cuore di questo portatile è il chip M4, con CPU a 10 core e GPU a 10 core. La configurazione base ora include 16 GB di RAM, raddoppiando quella del modello precedente. Questo dettaglio è fondamentale per garantire fluidità nel multitasking, l'editing e altre attività impegnative.
Grazie al suo design privo di ventola, il MacBook Air M4 garantisce un funzionamento completamente silenzioso. Anche sotto carichi pesanti (editing video, giochi come Resident Evil 4), non mostra surriscaldamenti rilevanti. Gli utenti segnalano che nemmeno in attività intensive hanno riscontrato temperature elevate.
Grazie ai progressi di macOS Sonoma, la sincronizzazione tra i dispositivi Apple è ancora più veloce e intuitiva, facilitando il trasferimento di file e il lavoro su più schermi. Gli utenti iPhone possono rispondere a chiamate e messaggi direttamente dal loro MacBook Air M4, mentre la condivisione di documenti tramite AirDrop è istantanea.
Il MacBook Air M4 si integra perfettamente nell’ecosistema Apple grazie a funzionalità come Handoff, che consente di riprendere un’attività iniziata su un altro dispositivo. Ad esempio, un documento aperto su un iPad può essere ripreso in pochi secondi sul Mac senza alcuna interruzione.
Il pannello Liquid Retina da 13,6 pollici continua a essere uno dei punti di forza del dispositivo. La sua fedeltà cromatica, grazie all’ampia gamma di colori P3 e alla tecnologia True Tone, che regola automaticamente la temperatura colore in base alla luce ambiente, garantisce un’esperienza visiva equilibrata e confortevole, soprattutto in ambienti interni. Con una luminosità di 500 nit, lo schermo offre una visualizzazione nitida, colori intensi e una buona definizione per la maggior parte degli utilizzi. Anche se si comporta bene all’esterno, non raggiunge la visibilità di pannelli OLED o mini-LED sotto la luce solare diretta. Tuttavia, le sue prestazioni generali sono più che adeguate per l’uso quotidiano in mobilità.
La batteria garantisce fino a 18 ore di riproduzione video e 15 ore di navigazione web. Nella pratica, offre fino a due giorni di utilizzo moderato senza bisogno di ricarica. Durante sessioni di editing video, l’autonomia si attesta intorno alle 4–5 ore, un risultato comunque eccellente per un ultraportatile.
Il chip M4 offre un miglioramento delle prestazioni del 15–20% rispetto all’M3, con un consumo energetico inferiore. Questo si traduce in maggiore fluidità e minore surriscaldamento.
Il chip M4 non solo migliora le prestazioni generali, ma introduce tecnologie avanzate come il ray tracing con accelerazione hardware, in precedenza riservato a dispositivi molto più costosi o di fascia professionale. Questa capacità migliora significativamente la resa grafica in tempo reale, ideale per giochi impegnativi e applicazioni di modellazione o simulazione.
Inoltre, integra un Neural Engine a 16 core che potenzia le attività di intelligenza artificiale e machine learning, come il riconoscimento vocale, la fotografia computazionale e le nuove funzioni di Apple Intelligence. Questa combinazione consente al MacBook Air M4 di gestire flussi di lavoro moderni in modo sorprendentemente efficiente.
Il MacBook Air M4 mantiene il display Liquid Retina, ma con una migliore gestione della luminosità e prestazioni HDR più convincenti. La resa visiva è più chiara, soprattutto all’aperto, dove lo schermo ora risulta più leggibile grazie a un lieve incremento della luminosità massima.
Rispetto al MacBook Air M3, il nuovo MacBook Air M4 offre un miglioramento tangibile in termini di durata della batteria. Anche se Apple dichiara cifre simili sulla carta — 18 ore di riproduzione video e 15 ore di navigazione — le ottimizzazioni del chip M4 e del sistema operativo MacOS Sequoia permettono di sfruttare meglio ogni milliwatt.
A livello visivo, i due modelli mantengono una linea estetica praticamente identica, con quel profilo sottile e minimalista che caratterizza questa generazione. Tuttavia, il modello con chip M4 introduce lievi miglioramenti nelle finiture, puntando su un processo produttivo più efficiente e materiali che ottimizzano la dissipazione del calore senza alterare peso o dimensioni del dispositivo.
Uno dei raffinamenti più evidenti è il trattamento antiriflesso del vetro, che migliora leggermente la visibilità in ambienti molto luminosi. Anche l’integrazione dei bordi e del sistema di ventilazione è stata perfezionata, contribuendo a una sensazione generale più solida e curata.
Il MacBook Air M4 è pensato principalmente per chi cerca un ultraportatile potente e silenzioso. Grazie al suo design senza ventola, garantisce un funzionamento completamente silenzioso, rendendolo una scelta ideale per studenti, professionisti in movimento e amanti della produttività in mobilità.
Il MacBook Air M4 è dotato di un display Liquid Retina luminoso e dettagliato, perfetto per la fruizione di contenuti multimediali. Tuttavia, il MacBook Pro M4 fa un passo avanti con il suo display Liquid Retina XDR, che offre contrasti più profondi e una luminosità ben superiore, ideale per i professionisti dell’immagine.
Se cerchi un computer capace di durare tutto il giorno senza doverlo ricaricare, il MacBook Air M4 è una scelta solida grazie alla sua eccellente efficienza energetica. Detto ciò, il MacBook Pro M4, pur essendo più potente, offre anch’esso un’autonomia impressionante, soprattutto durante lunghe giornate di lavoro.
Il MacBook Air M4 è leggero, compatto e pensato per chi è sempre in movimento. Al contrario, il MacBook Pro M4 offre una connettività più completa, con porte aggiuntive come HDMI e lettore di schede SD, molto apprezzate dai professionisti che necessitano di una configurazione più versatile.
| Criteri | MacBook Air M4 | MacBook Pro M4 | 
| Potenza | Eccellente per un ultraportatile | Ancora più potente, pensato per i professionisti | 
| Schermo | Liquid Retina, 500 nit | Liquid Retina XDR, 1000 nit | 
| Autonomia | Ottima, ideale per la mobilità | Superiore, progettata per lunghe sessioni di lavoro | 
| Raffreddamento | Passivo (senza ventola) | Attivo (con ventole) | 
| Connettività | 2x USB-C, MagSafe | Più porte, incluso HDMI e lettore SD | 
| Pubblico di riferimento | Studenti, nomadi digitali, utenti standard | Creativi, professionisti, utenti avanzati | 
Se cerchi un computer portatile che sia allo stesso tempo leggero, potente e silenzioso, il MacBook Air M4 è un’ottima opzione. Grazie al chip M4, offre prestazioni ottimali per attività d’ufficio, navigazione web, contenuti multimediali e anche per alcune attività creative leggere come l’editing fotografico o il montaggio video occasionale. Il design senza ventola garantisce un funzionamento completamente silenzioso, offrendo al tempo stesso un’eccellente autonomia, rendendolo il compagno ideale per utenti nomadi che cercano un dispositivo potente e facile da trasportare.
Per attività più impegnative come il montaggio video avanzato, la grafica professionale o lo sviluppo intensivo, un modello con un sistema di raffreddamento attivo, come il MacBook Pro M4, offrirà una gestione termica più efficiente e prestazioni migliori durante lunghe sessioni di lavoro.
Pubblicato il 11/03/2025 da Demetra Rizzo