4.7/5 con oltre 5100 recensioni dei clienti logo recensioni verificate

iPhone 17: tutto quello che devi sapere

iphone 17 rumores
generado por la IA

Con ogni nuova generazione, Apple ridefinisce gli standard del mercato mobile, e quest’anno non fa eccezione. Il nuovo iPhone 17 arriva con un restyling completo, includendo nuovi modelli come l’ultrasottile Air. Integra schermi con tecnologia ProMotion, fotocamere più potenti, un processore di ultima generazione, maggiore capacità di archiviazione e novità di design che segnano un punto di svolta per Apple.

Emma DE ALMEIDA Ultima modifica il

Cosa dobbiamo sapere sull’iPhone 17?

Apple presenta ufficialmente l’iPhone 17 il 9 settembre 2025 durante il suo keynote. I preordini iniziano il 12 settembre 2025. Questo lancio segna una tappa importante, non solo per i progressi tecnologici, ma anche per i profondi cambiamenti introdotti in tutta la gamma. Apple punta su una revisione completa, dal design esterno alle specifiche tecniche interne, con l’obiettivo di riaccendere l’entusiasmo attorno al brand.

Quali modelli compongono la gamma iPhone 17?

Apple presenta una gamma composta da quattro modelli:

  • iPhone 17
  • iPhone 17 Air
  • iPhone 17 Pro
  • iPhone 17 Pro Max

Ciascuno di questi dispositivi è progettato per soddisfare esigenze diverse, dall’utente medio a chi cerca uno smartphone professionale per fotografia, video e alte prestazioni.

Confronto iPhone 16 vs iPhone 17

Di seguito presentiamo una tabella comparativa con le principali differenze tra l’iPhone 16 e il nuovo iPhone 17:


Caratteristiche iPhone 16 iPhone 17
Schermo

6,1” OLED, 60 Hz, fino a 2000 nit

6,3” OLED LTPO, 120 Hz ProMotion, fino a 1300 nit

Design

Alluminio, Ceramic Shield, vetro colorato

Restyling, possibile modulo fotocamera colorato, estetica raffinata

Processore

Chip A18

Chip A19

Fotocamera principale

48 MP + 12 MP, selfie da 12 MP

48 MP + 12 MP, selfie da 24 MP

Archiviazione

128 GB / 256 GB / 512 GB

128 GB / 256 GB / 512 GB (nessun cambiamento previsto)

Batteria

Fino a 22 h di video, ricarica rapida e MagSafe

Autonomia stimata simile, miglioramenti nell’efficienza energetica

Connettività

5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3

5G, Wi-Fi 7, possibile modem C2 più efficiente

Sistema operativo

iOS 18

iOS 18 (migliore integrazione con Apple Intelligence)


I nostri iPhone 16

vedi tutto

iPhone 17 Air: il modello più sottile e leggero nella storia di Apple

L’iPhone 17 Air non è solo il più sottile della gamma, ma anche l’iPhone più leggero mai realizzato, con un peso di appena 145 grammi. Lo spessore scende a meno di 6 mm, rispetto agli 8,25 mm dell’iPhone 16 Pro, segnando un netto passo avanti in termini di ergonomia.Per raggiungere questo risultato, Apple ha adottato una struttura basata su un nuovo materiale chiamato "liquid glass", più resistente, flessibile e ultra-sottile. Questo design non solo migliora la presa e la portabilità, ma consente anche una maggiore efficienza termica all’interno del dispositivo.

L’iPhone 17 Air si posiziona come il modello più sottile della gamma, con soli 5,5 mm di spessore.Per raggiungere questo design estremo, Apple ha eliminato lo slot per la SIM fisica e uno degli altoparlanti, puntando su un design più compatto e privo di porte.Questo modello integra una fotocamera singola da 48 MP e compie un salto importante portando la RAM a 12 GB, raggiungendo così il livello dei modelli Pro in termini di multitasking e prestazioni.

Restyling completo: ecco cosa cambia nella nuova gamma di iPhone 17

Restyling dei modelli Pro

I modelli Pro dell’iPhone 17 presentano una disposizione completamente nuova del sistema fotografico: un’isola di fotocamere disposta orizzontalmente.Questa configurazione migliora la distribuzione del calore all’interno del dispositivo e consente di integrare sensori aggiuntivi, come lo scanner LiDAR, in modo più efficiente.
Apple sostituisce inoltre il titanio con una combinazione di alluminio e vetro, mantenendo la resistenza strutturale ma riducendo il peso complessivo. Questa nuova combinazione di materiali resta compatibile con MagSafe e consente una ricarica wireless più efficiente.
Tutta la gamma integra la nuova tecnologia di ricarica wireless Qi 2.2, con una potenza fino a 50 W, rappresentando un netto miglioramento nei tempi di ricarica rispetto alle generazioni precedenti.
Un’altra novità riguarda il modulo fotocamera, che ora include un vetro colorato in tinta con il dispositivo, per un’estetica più omogenea. Inoltre, i modelli Pro introducono una finitura opaca soft-touch che migliora la presa senza bisogno di custodia.

Design di iPhone 17 Air

L’iPhone 17 Air si distingue per il suo design ultra-sottile, con uno spessore inferiore ai 6 mm e un peso di soli 145 g, che lo rende uno dei modelli più leggeri mai lanciati da Apple.È dotato di una fotocamera posteriore da 48 MP, una fotocamera frontale da 24 MP e di una batteria ad alta densità, che garantisce un’ottima autonomia nonostante il formato compatto.Inoltre, integra la nuova tecnologia “liquid glass”, che offre una maggiore resistenza e flessibilità strutturale.

Design dell’iPhone 17 standard

Anche l’iPhone 17 standard introduce novità importanti. Adotta un formato leggermente più compatto grazie alla riduzione delle dimensioni del telaio. La sua nuova organizzazione interna migliora l’efficienza termica e l’autonomia, pur mantenendo un design esterno in linea con la generazione precedente.
Dispone di uno schermo OLED con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, componenti ottimizzati e una batteria di maggiore durata. Questo modello punta a offrire un equilibrio solido tra prestazioni, autonomia e prezzo, con un design moderno e disponibile in diversi colori vivaci.

iphone 17 camaras

Fotocamere, schermo e chip: caratteristiche trapelate dell’iPhone 17

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, i modelli base e Air offrono:

  • Fotocamera frontale Center Stage da 18 MP, ideale per videochiamate e selfie ad alta qualità.
  • Display Super Retina XDR OLED da 6,3? (Air: 6,5?), con Dynamic Island, Always-On Display e ProMotion fino a 120 Hz.
  • Luminosità massima di 3000 nit all’aperto, 1600 nit in HDR e 1000 nit standard.
  • Chip A19 Pro con CPU a 6 core, GPU a 5/6 core e Neural Engine a 16 core, compatibile con ray tracing hardware.
  • Sistema fotografico Fusion da 48 MP nel modello Air e Pro Fusion triplo da 48 MP nei modelli Pro e Pro Max.
  • Autonomia: fino a 27 ore di riproduzione video per l’Air, 31 ore per il Pro e 37 ore per il Pro Max.
  • Archiviazione da 256 GB fino a 2 TB (Pro Max).

I modelli Pro includono:

  • Sistema di fotocamere Pro Fusion da 48 MP (principale, ultra-grandangolo e teleobiettivo), con prestazioni migliorate in condizioni di scarsa illuminazione e supporto per HDR Intelligente 5.
  • Chip A19 Pro, con CPU a 6 core, GPU a 6 core e Neural Engine a 16 core, ottimizzato per editing video, fotografia professionale e gaming avanzato.
  • Display Super Retina XDR OLED con ProMotion fino a 120 Hz: 6,3? sul Pro e 6,9? sul Pro Max.
  • Maggiore capacità di multitasking, accompagnata da opzioni di archiviazione fino a 2 TB nel modello Pro Max.

Archiviazione: opzioni disponibili nella gamma iPhone 17

Un’altra caratteristica chiave è la memoria interna. Apple mantiene i 256 GB come configurazione minima per l’intera gamma, sia nei modelli standard che nell’Air, offrendo opzioni fino a 1 TB.Per quanto riguarda i modelli Pro e Pro Max, anche in questo caso si parte da 256 GB, con un massimo di 2 TB nella versione più avanzata del Pro Max.
Questo salto risponde alle esigenze attuali degli utenti: foto in formato RAW, registrazioni video in 4K e persino in 8K, app professionali e, oggi, il crescente utilizzo di strumenti basati sull’intelligenza artificiale, che richiedono maggiore potenza di elaborazione e spazio di archiviazione.Tutto ciò rende l’archiviazione un fattore centrale nella scelta di un iPhone.

Inoltre, con l’aumento dell’uso dell’iPhone come dispositivo principale sia in ambito personale che professionale, disporre di una maggiore capacità è diventato essenziale.Non si tratta più solo di conservare ricordi, ma anche di modificare progetti audiovisivi, gestire database, lavorare direttamente dal telefono o archiviare contenuti senza dover dipendere costantemente dal cloud.

iPhone 17 Pro o Pro Max? Quale modello scegliere in base all’uso

iPhone 17 Pro

Questo modello si distingue per un design più raffinato, con un telaio in titanio, un modulo fotocamera posteriore che occupa l’intera larghezza del dispositivo e un display OLED Super Retina XDR con ProMotion a 120 Hz.All’interno integra il chip A19 Pro, ottimizzato per prestazioni avanzate e attività professionali.
La fotocamera frontale è da 18 MP con Center Stage, mentre sul retro troviamo un sistema triplo da 48 MP con sensori Fusion e Pro Fusion, che offre maggiore versatilità e qualità in foto e video.
L’iPhone 17 Pro funziona con iOS 26 e include miglioramenti legati all’intelligenza artificiale tramite Apple Intelligence, oltre a un’interfaccia più fluida e personalizzata.

iPhone 17 Pro Max

L’iPhone 17 Pro Max porta gli standard di prestazioni e fotografia mobile a un livello superiore.Mantiene un display OLED Super Retina XDR da 6,9 pollici con ProMotion a 120 Hz e Always-On Display, pensato per il consumo di contenuti e la produttività al massimo livello.
Nel comparto fotografico, integra una fotocamera frontale da 18 MP con Center Stage e un sistema posteriore Pro Fusion con tripla fotocamera da 48 MP, che include un teleobiettivo con prisma tetraprisma in grado di offrire uno zoom ottico fino a 8x, superando di gran lunga i teleobiettivi tradizionali.

L’autonomia raggiunge fino a 37 ore di riproduzione video, grazie a una batteria ottimizzata e a una migliore gestione termica interna. Il dispositivo è costruito con un telaio in titanio, che unisce resistenza e leggerezza.

In termini di prestazioni, integra il chip A19 Pro con CPU a 6 core, GPU a 6 core e Neural Engine a 16 core, accompagnato da accelerazione del ray tracing via hardware, rendendolo l’iPhone più potente della gamma.

I nostri novità Apple

Colori disponibili per iPhone 17, 17 Air, 17 Pro e Pro Max

Apple rinnova la palette di colori nella generazione iPhone 17, offrendo opzioni fresche ed eleganti, adattate a ciascun modello.
L’iPhone 17 standard punta su uno stile giovane e moderno, disponibile in lilla pastello, verde chiaro, azzurro cielo, bianco perla e nero classico, con finiture che ne esaltano il carattere vivace.
L’iPhone 17 Air segue una linea sobria e minimalista, disponibile in azzurro cielo, oro chiaro, bianco nuvola e nero siderale. Il suo profilo ultra-sottile è valorizzato da tonalità delicate che trasmettono leggerezza e raffinatezza.
Infine, gli iPhone 17 Pro e Pro Max puntano su una palette più premium e d’impatto: arancione cosmico, blu scuro e argento, finiture pensate per chi cerca un design professionale ed elegante.

Conclusione:

L’iPhone 17 non è semplicemente un aggiornamento: rappresenta una evoluzione fondamentale nella strategia di Apple.Dal restyling del modello base all’arrivo dell’attesissimo iPhone 17 Air, fino alle nuove funzionalità dei modelli Pro e Pro Max, l’azienda risponde alle esigenze di un mercato sempre più competitivo ed esigente.

Con funzionalità avanzate come ProMotion su tutta la gamma, miglioramenti significativi in fotocamere e display, e un rinnovamento estetico studiato nei minimi dettagli, Apple torna a sorprendere.
L’iPhone 17 si presenta come un modello che apre una nuova era nella strategia dell’azienda, consolidando la sua posizione in un mercato sempre più competitivo.

Quanti modelli di iPhone 17 esistono?

La gamma iPhone 17 è composta da quattro modelli: iPhone 17, iPhone 17 Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max.

Quali novità offrono gli iPhone 17 Pro e Pro Max?

I modelli Pro introducono un sistema di fotocamere Pro Fusion da 48 MP con teleobiettivo avanzato, display Super Retina XDR con ProMotion a 120 Hz e scocca in titanio.Il Pro Max include un teleobiettivo tetraprisma con zoom ottico fino a 8x e fino a 2 TB di archiviazione.

Qual è l’autonomia dell’iPhone 17?

La batteria è ottimizzata per ciascun modello:
  • iPhone 17 Air: fino a 27 ore di riproduzione video.
  • iPhone 17 Pro: fino a 31 ore di riproduzione video.
  • iPhone 17 Pro Max: fino a 37 ore di riproduzione video.

Posso vendere il mio smartphone su Pixmania?

Sì, su Pixmania puoi vendere il tuo smartphone usato in modo rapido e sicuro.Ti basta calcolarne il valore rispondendo a poche domande semplici, confermare il preventivo stimato e inviare il dispositivo utilizzando un kit di restituzione gratuito.Dalla tua area personale potrai seguire l’avanzamento della diagnosi e riceverai il pagamento entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione e valutazione del dispositivo.

Prepara il tuo futuro iPhone 17