4.7/5 con oltre 5100 recensioni dei clienti logo recensioni verificate

Voci sull’iPhone 17: tutto quello che sappiamo finora

iphone 17

Con ogni nuova generazione, Apple cerca di ridefinire gli standard del mercato mobile, ma quest’anno le aspettative sono più alte che mai. Anche se l’iPhone 16 è ancora recente, le voci sull’iPhone 17 continuano a moltiplicarsi: redesign completo, nuovi modelli, schermi più luminosi, fotocamere più potenti e un salto tecnologico che potrebbe segnare un prima e un dopo nella storia dell’iPhone. Siamo alle porte di una rivoluzione o semplicemente di un’evoluzione intelligente? Lo analizziamo in dettaglio qui sotto.

promozioni pixmania

I nostri prodotti Apple

Vedi tutti

Quando esce l’iPhone 17 e cosa aspettarsi dal lancio?


Quando esce l’iPhone 17? Se l’azienda mantiene il suo calendario abituale, possiamo aspettarci la presentazione ufficiale nella prima metà di settembre 2025. Anche se non c’è una conferma ufficiale, le indiscrezioni indicano questa data come la più probabile. Questo lancio sarebbe cruciale non solo per ciò che rappresenta in termini di tecnologia, ma anche per i profondi cambiamenti che porterebbe all’intera gamma. Apple sembra preparare un rinnovamento totale, dal design alle specifiche tecniche, con l’obiettivo di riaccendere l’entusiasmo per il marchio.

Quale iPhone uscirà nel 2025 secondo le indiscrezioni?


Secondo le voci, Apple prevede una gamma composta da quattro modelli:

  • iPhone 17
  • iPhone 17 Air
  • iPhone 17 Pro
  • iPhone 17 Pro Max

Il modello “Plus” scomparirà e sarà sostituito dall’Air, un dispositivo più sottile e leggero, focalizzato sul design e la portabilità. L’obiettivo sarebbe offrire un’alternativa dal forte appeal estetico, ideale per chi privilegia l’ergonomia senza rinunciare troppo alle prestazioni.

Confronto iPhone 16 vs iPhone 17


Qui sotto, presentiamo una tabella comparativa con le principali differenze attese tra l’iPhone 16 e il prossimo iPhone 17 secondo le voci:


Caratteristiche iPhone 16 iPhone 17 (rumors)
Schermo

6,1” OLED, 60 Hz, fino a 2000 nit

6,3” OLED LTPO, 120 Hz ProMotion, fino a 1300 nit

Design

Alluminio, Ceramic Shield, vetro colorato

Redesign, possibile modulo fotocamera colorato, estetica raffinata

Processore

Chip A18

Chip A19

Fotocamera principale

48 MP + 12 MP, selfie da 12 MP

48 MP + 12 MP, selfie da 24 MP

Archiviazione

128 GB / 256 GB / 512 GB

128 GB / 256 GB / 512 GB (nessun cambiamento previsto)

Batteria

Fino a 22 h di video, ricarica rapida e MagSafe

Autonomia stimata simile, miglioramenti nell'efficienza energetica

Connettività

5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3

5G, Wi-Fi 7, possibile modem C2 più efficiente

Sistema operativo

iOS 18

iOS 18 (migliore integrazione con Apple Intelligence)


I nostri iPhone 16

vedi tutti

iPhone 17, 17 Air e 17 Pro: modelli attesi per quest’anno


Le voci suggeriscono che ci sarà un nuovo iPhone 17 Air, posizionato tra il modello standard e i Pro. Avrà uno spessore di soli 5,5 mm, il che lo renderebbe l’iPhone più sottile mai realizzato. Per ottenere questo risultato, Apple potrebbe eliminare alcuni elementi come lo slot SIM o persino uno degli altoparlanti. Questo cambiamento fa parte di una strategia per evolversi verso dispositivi senza porte né slot fisici, più resistenti e compatti.

Per quanto riguarda il modello base dell’iPhone 17, guadagnerà importanza con miglioramenti come il pannello LTPO e i tanto attesi 120Hz su tutti i modelli. Questa tecnologia permetterà un’esperienza molto più fluida, specialmente negli scorrimenti, nelle animazioni e nei videogiochi. Inoltre, si prevede un aumento della luminosità dello schermo fino a 1300 nit, il che migliorerà la visibilità all’aperto.

Design completamente rinnovato: ecco cosa cambierà nel nuovo iPhone 17


Il cambiamento più evidente riguarda il modulo fotocamera: le prime immagini mostrano vetro colorato dello stesso colore del dispositivo, il che conferisce un’estetica più uniforme e futuristica. Il design generale potrebbe tornare all’alluminio, anche se questo non è confermato. Si ipotizza anche un retro in vetro e un nuovo approccio nella disposizione dei sensori, per distinguersi dalle generazioni precedenti senza perdere l’identità del marchio.

Inoltre, i modelli Pro potrebbero includere una nuova finitura opaca con texture morbida, pensata per migliorare la presa senza bisogno di una custodia. Questo tipo di dettaglio potrebbe fare una grande differenza nell’esperienza utente.

Fotocamere, schermo e chip: Caratteristiche trapelate dell’iPhone 17


Per quanto riguarda le specifiche tecniche, i modelli base e Air avrebbero:

  • Fotocamera frontale da 24 MP (attualmente da 12 MP), ideale per creatori di contenuti e videochiamate ad alta qualità.
  • Schermi più grandi: da 6,1 a 6,3 pollici, con cornici più sottili e migliore utilizzo della parte frontale.
  • Maggiore luminosità: 1300 nit, ideale per ambienti molto luminosi.
  • Chip A19 (con modem C1 o forse C2), che promette maggiore efficienza energetica e compatibilità con reti 5G avanzate.

I modelli Pro e Ultra includerebbero:

  • Tripla fotocamera da 48 MP ciascuna, con migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Chip A19 Pro, ottimizzato per attività più impegnative come editing video o fotografia professionale.
  • Schermo fino a 6,9 pollici, pensato per consumo di contenuti e produttività.
  • 12 GB di RAM, che rappresenta un notevole salto nella capacità di multitasking.


Come utente esperta, sono particolarmente entusiasta dell’inclusione del ProMotion in tutti i modelli, poiché era una funzionalità molto richiesta che migliorerà l’esperienza d’uso sin dal primo momento.

iphone 17 camaras

Quali opzioni di archiviazione avrà l’iPhone 17?


Un’altra caratteristica chiave che ha iniziato a generare discussioni è la memoria interna. Anche se non c’è ancora una conferma ufficiale, le indiscrezioni suggeriscono che Apple manterrà i 128 GB come configurazione minima per i modelli standard e Air, mentre i modelli Pro potrebbero partire da 256 GB e arrivare fino a ben 2 TB nelle versioni più avanzate.
Questo salto risponde a diverse esigenze attuali degli utenti: foto in formato RAW, video in 4K o addirittura 8K, applicazioni professionali e ora anche l’ascesa di strumenti basati sull’intelligenza artificiale, che richiedono maggiore potenza di elaborazione e spazio di archiviazione. Tutto ciò rende lo storage un elemento centrale nella scelta di un iPhone.

Inoltre, con l’aumento dell’uso dell’iPhone come dispositivo principale sia in ambito personale che professionale, disporre di una maggiore capacità diventa essenziale. Non si tratta più solo di conservare ricordi, ma di modificare progetti audiovisivi, mantenere database, lavorare dal telefono o archiviare contenuti senza dipendere costantemente dal cloud.

Voci su iPhone 17 Pro e iPhone 17 Ultra: ne varrà la pena?


Il Pro Max potrebbe finalmente adottare il nome “Ultra” e arrivare con retro in vetro e modulo in alluminio, con supporto alla ricarica wireless inversa. Ciò permetterà di ricaricare gli AirPods o l’Apple Watch direttamente dall’iPhone, una funzione attesa da tempo da molti utenti. Questa innovazione rappresenta un passo funzionale avanti che aumenta l’autonomia del nostro ecosistema Apple senza la necessità di cavi o accessori aggiuntivi.

I 48 MP su tutte e tre le lenti rappresenterebbero un enorme salto nella fotografia mobile, e personalmente ritengo che l’iPhone 17 Ultra possa posizionarsi come uno dei migliori smartphone sul mercato per i content creator. Le possibilità creative si moltiplicano, soprattutto per chi produce contenuti per i social o si dedica alla fotografia e al video in mobilità.

Cambiamenti nella strategia Apple: dal Plus all’Air


Sembra che Apple abbia imparato dai modelli Mini e Plus. L’iPhone 17 Air è il nuovo esperimento in questo segmento intermedio. Il modello Plus sarà eliminato dopo solo tre generazioni, dimostrando che Apple continua a cercare la formula perfetta per la sua linea di fascia media. Con l’Air, si dà priorità a un design ultraleggero e attraente che potrebbe ridefinire il concetto di iPhone di fascia media.

Questo approccio è in linea anche con altre linee di prodotto come MacBook e iPad Air, che si sono guadagnate una solida reputazione per combinare potenza, leggerezza e design intelligente.

Conclusione:


L’iPhone 17 non sarà semplicemente un aggiornamento: tutto indica che segnerà un’evoluzione chiave nella strategia di Apple. Dal redesign del modello base all’arrivo del tanto atteso iPhone 17 Air e le nuove capacità dei modelli Pro e Ultra, l’azienda sembra decisa a rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo ed esigente.

Con funzionalità avanzate come il ProMotion su tutta la gamma, miglioramenti significativi a fotocamere e schermi, e un rinnovamento estetico accuratamente studiato, Apple intende stupire ancora una volta. Ma come sempre, bisognerà attendere l’annuncio ufficiale per verificare se tutte queste indiscrezioni diventeranno realtà.

Nel frattempo, se sei un fan dell’ecosistema Apple o semplicemente un appassionato di tecnologia mobile, questo è il momento ideale per restare aggiornato su tutte le indiscrezioni. Perché se i rumor si riveleranno veri, l’iPhone 17 potrebbe essere il modello che inaugurerà una nuova era.

Pubblicato il 27/05/2025 da Demetra Rizzo

Quando verrà presentato l’iPhone 17?

Durante la prima metà di settembre 2025. Apple di solito organizza il suo evento annuale di lancio in questo periodo, in cui presenta la nuova generazione di dispositivi mobili. Sebbene non ci sia ancora una conferma ufficiale, tutte le fonti indicano che seguirà lo stesso calendario degli anni precedenti.

Quali modelli di iPhone 17 sono previsti?

Sono previsti almeno quattro modelli: iPhone 17, iPhone 17 Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Ultra (o Pro Max). Questa diversificazione punta a soddisfare profili utente diversi, da chi privilegia il design e la leggerezza a chi cerca il massimo in fotografia e prestazioni professionali.

Tutti i modelli avranno ProMotion?

Sì, tutto indica che anche i modelli base integreranno schermi con tecnologia ProMotion (120Hz), una funzione finora riservata ai modelli Pro. Questo migliorerà la fluidità visiva durante la navigazione, il gioco o la fruizione di contenuti multimediali, offrendo un’esperienza notevolmente più fluida su tutti i modelli.

Che fine fa il modello Plus?

Scompare dalla linea. Apple lo sostituisce con il nuovo modello “Air” o “Slim”, un dispositivo più sottile e leggero che mira a occupare quello spazio con una proposta più accattivante dal punto di vista del design e dell’ergonomia. Questo cambiamento punta anche ad allinearsi con la strategia di naming già presente in altre linee come iPad o MacBook.

Qual è la principale novità fotografica degli iPhone 17?

Ci saranno due grandi novità: una fotocamera frontale migliorata da 24 MP, ideale per selfie e videochiamate di alta qualità, e una configurazione con tripla fotocamera posteriore da 48 MP nei modelli Pro e Ultra. Quest’ultimo aggiornamento permetterà prestazioni eccezionali nella fotografia computazionale, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione e nella registrazione video professionale.

Il modello Ultra è solo un nuovo nome o c’è di più?

Più che un semplice cambio di nome, l’iPhone 17 Ultra (precedentemente Pro Max) includerà miglioramenti significativi: ricarica wireless inversa, uno schermo più grande (fino a 6,9”), più RAM, un processore più potente e un sistema di fotocamere più avanzato. Rappresenterà il top di gamma e il dispositivo più completo dell’intera linea.

Le nostre guide all'acquisto

Immergiti nel cuore dell'innovazione tecnologica