4.7/5 con oltre 5100 recensioni dei clienti logo recensioni verificate

iPhone 17 Air: la nuova proposta ultra-sottile di Apple – specifiche e data di lancio

iphone 17 Air

L’iPhone 17 Air si preannuncia come uno dei modelli più interessanti della nuova gamma Apple. Con il suo design rivoluzionario, potrebbe segnare un punto di svolta per il brand della mela.Lontano dall’essere una semplice evoluzione incrementale, questo nuovo dispositivo sembra rappresentare un vero cambio di rotta strategico per Apple: più leggerezza, più minimalismo e un approccio incentrato sull’essenziale.L’iPhone 17 Air punta su una combinazione unica di eleganza, prestazioni ottimizzate e semplificazione intelligente, posizionandosi come un’alternativa solida sia per gli utenti più esigenti che per chi desidera un’esperienza premium senza dover necessariamente scegliere i modelli Pro.

promozioni pixmania

Perché l’iPhone 17 Air potrebbe rappresentare un punto di svolta per Apple

Da mesi si moltiplicano le voci intorno all’iPhone 17 Air, e poco a poco iniziano a delineare una direzione chiara:Apple starebbe preparando un iPhone completamente riprogettato, più sottile, più leggero e focalizzato sull’essenziale.
Questo modello andrebbe a sostituire la gamma "Plus" con un approccio completamente rinnovato: un design ultra-sottile, una leggerezza senza precedenti e funzionalità concentrate su ciò che conta davvero, mantenendo comunque un’esperienza di fascia alta, ben distinta dai modelli Pro.

Questo smartphone si distinguerebbe per uno spessore estremamente ridotto, mai visto prima su un dispositivo Apple — una strategia che ricorda scelte rivoluzionarie come l’eliminazione del jack audio o l’introduzione della eSIM.

iPhone 17: data di lancio prevista e cosa aspettarsi dall’annuncio

Quando uscirà l’iPhone 17?

I cicli di lancio di Apple continuano a essere piuttosto prevedibili. Tutto lascia pensare a una presentazione ufficiale a settembre 2025, seguita da un periodo di pre-ordine e dal rilascio nei giorni successivi.

Lancio dell’iPhone 17:

Seguendo il consueto calendario della casa, la data più probabile per la commercializzazione sarebbe intorno al 20 settembre 2025.

Un design ultra-sottile, peso leggero e uno schermo di nuova generazione

Uno spessore da record stimato in 5,5 mm e un peso intorno ai 145 g.

Il design sarà l’elemento centrale di questo iPhone 17 Air. Potrebbe raggiungere uno spessore da record di 5,5 mm, superando la maggior parte dei modelli attuali. A titolo di confronto, il Samsung Galaxy S25 Edge ha uno spessore di 5,8 mm.
Questo nuovo modello cercherà di combinare un’estrema sottigliezza, leggerezza (circa 145 g) e una qualità costruttiva premium. La sensazione in mano, già menzionata in alcune prime analisi, viene paragonata a quella di un oggetto futuristico e quasi immateriale.

Uno schermo esclusivo da 6,6 pollici con tecnologia ProMotion a 120 Hz

L’iPhone 17 Air potrebbe anche integrare uno schermo mai visto prima su un Apple “non Pro”: 6,6 pollici, una dimensione inedita finora. Sarebbe il primo modello a beneficiarsi della tecnologia ProMotion da 120 Hz, che garantisce maggiore fluidità, miglior lettura e maggiore reattività, in particolare nei giochi.
Questa scelta rappresenterebbe un chiaro passo avanti nell’esperienza utente, mantenendo allo stesso tempo un consumo ottimizzato grazie a iOS 19.

iPHone 17

Prestazioni e connettività: un iPhone intelligente prima di tutto

Un chip A19 prodotto a 3 nm, combinato con iOS 19

L’iPhone 17 Air potrebbe integrare il chip A19, realizzato con tecnologia a 3 nanometri, che permetterebbe di migliorare le prestazioni e ridurre il consumo energetico. In combinazione con iOS 19, l’ottimizzazione software giocherebbe un ruolo chiave nell’efficienza complessiva del dispositivo.

Un nuovo chip C1 dedicato alla connettività

Un’altra grande novità sarebbe l’integrazione del chip C1, progettato appositamente per migliorare la connettività (Wi-Fi 7, Bluetooth, 5G). Questo chip offrirebbe anche una maggiore efficienza energetica, perfettamente in linea con la filosofia di un dispositivo ultra-sottile ma resistente.

Fotocamera: verso una semplificazione voluta con un solo sensore posteriore da 48 MP

Un unico sensore posteriore da 48 MP

Invece di moltiplicare i moduli fotografici, Apple punterebbe su un unico sensore posteriore da 48 MP di altissima qualità, probabilmente identico a quello dell’iPhone 17 Pro. Un approccio che si discosta dalla tendenza attuale, ma che — secondo alcune esperienze d’uso — sarebbe più che sufficiente per le esigenze quotidiane e per i creatori di contenuti sui social.

Fotocamera frontale migliorata da 24 MP con Dynamic Island

Anche la fotocamera frontale riceverebbe un importante aggiornamento, raggiungendo i 24 MP, integrata nella ormai nota Dynamic Island. Un’evoluzione in linea con i nuovi usi in selfie e videochiamate.

Batteria e autonomia: tra limiti fisici e ottimizzazione software

Capacità stimata di 2800 mAh, ma con prestazioni superiori

Nonostante una capacità annunciata di circa 2800 mAh, l’iPhone 17 Air potrebbe offrire un’autonomia convincente grazie alla combinazione del chip A19, iOS 19 e componenti a basso consumo. L’obiettivo: garantire un’intera giornata di utilizzo all’interno di un formato compatto.

Accessorio MagSafe: una batteria esterna ultra-compatta

Apple starebbe inoltre lavorando a un nuovo accessorio MagSafe progettato appositamente per questo modello: una batteria esterna ultra-sottile, capace di estendere l’autonomia di un giorno. Secondo alcuni leak hardware, potrebbe anche essere compatibile con i modelli precedenti.

iPhone 17

Connettività ripensata: eSIM generalizzata e USB-C rivisitata

Eliminazione totale della SIM fisica

L’iPhone 17 Air potrebbe segnare una vera svolta eliminando completamente lo slot per scheda SIM. Il passaggio esclusivo a eSIM sarebbe una novità assoluta nella gamma Apple, rafforzando la coerenza estetica e liberando spazio interno.

Una porta USB-C forse riposizionata

Alcune ipotesi tecniche suggeriscono la possibilità di una porta USB-C decentrata, riposizionata per permettere una disposizione interna più compatta e favorire il design ultra-sottile del telaio. Una decisione audace, ma coerente con la filosofia del dispositivo.

Conclusione: una scommessa audace ma ambiziosa da parte di Apple

L’iPhone 17 Air potrebbe rappresentare un nuovo approccio di prodotto all’interno di Apple, puntando su un equilibrio tra sottigliezza, prestazioni e accessibilità. Il suo design minimalista, l’autonomia ben ottimizzata, una connettività intelligente e una proposta fotografica incentrata sull’essenziale potrebbero renderlo un punto di riferimento per un pubblico ampio.

Resta da vedere se queste promesse verranno confermate durante il prossimo keynote. Ma una cosa è certa: questo iPhone 17 Air segna una nuova direzione nella strategia di Apple.

Axelle LALONDE su