4.7/5 con oltre 5100 recensioni dei clienti logo recensioni verificate

iPhone 17 o iPhone 16: la guida per fare la scelta migliore

iphone 17 vs iphone 16

Apple compie un nuovo salto generazionale con il recente iPhone 17, che migliora ulteriormente quanto già offriva l’iPhone 16: uno smartphone potente, con un’ottima fotocamera, il chip A18 e un design consolidato. Il confronto tra i due modelli è inevitabile, soprattutto per chi è indeciso se rinnovare ora o continuare a usare il proprio dispositivo attuale. Anche se l’iPhone 16 continua a garantire prestazioni eccellenti con iOS 18, l’iPhone 17 introduce miglioramenti chiave nello schermo (ora con luminosità massima di 3.000 nit e ProMotion), nella fotografia (nuovo sistema Fusion da 48 MP) e nelle prestazioni grazie al chip A19 con accelerazione hardware per il ray tracing e Neural Engine a 16 core. In questo articolo analizziamo punto per punto cosa è realmente cambiato e quale dei due modelli si adatta meglio alle tue esigenze.

Principali differenze tecniche tra iPhone 17 e iPhone 16

Schermo e design

L’iPhone 16 è dotato di un display OLED da 6,1 pollici a 60 Hz, luminoso e con un buon contrasto. Questo tipo di pannello rimane molto comodo per l’uso quotidiano, sia per navigare su internet, consultare i social network o guardare video.

L’iPhone 17, invece, integra un display Super Retina XDR da 6,3 pollici con tecnologia ProMotion, che consente una frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120 Hz. Questo miglioramento si traduce in un’esperienza molto più fluida durante il gaming, lo scrolling o l’interazione con le animazioni. Per la prima volta Apple porta questa tecnologia anche sui modelli non-Pro, elevando l’esperienza visiva in tutta la gamma.

Il modello iPhone Air rappresenta una vera rivoluzione grazie al suo spessore estremamente ridotto di soli 5,5 mm e al nuovo formato da 6,5 pollici, pensato come sostituto diretto dell’iPhone 16 Plus. Questo cambiamento attira soprattutto chi dà valore a ergonomia, leggerezza e maneggevolezza, senza rinunciare a uno schermo ampio e comodo per contenuti multimediali o multitasking.

Chip e prestazioni in iPhone 17 vs iPhone 16

L’iPhone 16 integra il chip A18 (esa-core, produzione a 3 nm), che offre un’eccellente reattività per l’uso quotidiano, un multitasking fluido e l’esecuzione delle app più impegnative.

Il chip A19 dell’iPhone 17 segna un notevole passo avanti in termini di prestazioni ed efficienza. È ottimizzato per eseguire compiti di intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo, consentendo funzioni come la generazione di immagini, il riconoscimento del testo e l’analisi video in tempo reale senza dipendere dal cloud.
Grazie al Neural Engine a 16 core e ai nuovi acceleratori per l’IA generativa, l’iPhone 17 sfrutta al massimo le potenzialità di Apple Intelligence in app come Messaggi, Note, Mail e Siri. È un componente chiave per garantire la longevità del dispositivo nel 2025 e oltre.

iPhone 17 vs iPhone 16 in fotografia e video

Con la sua doppia fotocamera posteriore (48 MP + 12 MP), l’iPhone 16 registra in 4K a 60 fps. Offre già una stabilizzazione ottica efficace e risultati fotografici dettagliati nella maggior parte delle situazioni. La sua fotocamera frontale da 12 MP permette selfie nitidi e videochiamate di buona qualità.
L’iPhone 17 fa un passo avanti con il nuovo sistema a doppia fotocamera Fusion da 48 MP, che combina un sensore principale ad alta risoluzione con un teleobiettivo ottico x2 da 12 MP. Integra inoltre un ultra-grandangolo da 48 MP, ideale per la fotografia di paesaggi e scene ampie. La fotocamera frontale migliora anch’essa: ora è da 18 MP, con autofocus, modalità Ritratto avanzata e registrazione in 4K con Dolby Vision. Perfetta sia per i selfie che per videochiamate di alta qualità.

I modelli Pro di iPhone 17 portano la fotografia mobile a un livello superiore grazie al sistema di fotocamere Pro Fusion da 48 MP, che include un grandangolo, un ultra-grandangolo e un teleobiettivo con design a tetraprisma in grado di offrire zoom ottico fino a x8 e un range totale di zoom ottico x16.
La qualità video raggiunge i 4K a 120 fps con Dolby Vision, oltre alla registrazione ProRes, Apple Log 2 e cattura in ProRAW, rendendoli strumenti potenti anche per creatori professionisti.
La fotocamera frontale da 18 MP è stata anch’essa potenziata con registrazione in 4K, autofocus e funzioni come Inquadratura Centrata, ideali per content creator su TikTok, Instagram o YouTube.

iPhone 17

Autonomia e ricarica: iPhone 17 vs iPhone 16

L’iPhone 16 offre una autonomia solida, sufficiente per un’intera giornata di utilizzo normale, con ricarica rapida da 20 W e compatibilità con MagSafe. È un equilibrio molto ben gestito da Apple.

Nella nuova generazione, l’iPhone 17 migliora questo aspetto con fino a 30 ore di riproduzione video e 27 ore di streaming, grazie alla maggiore efficienza del chip A19 e al nuovo chip di connettività N1.

iPhone 17 vs iPhone 16 nell’esperienza d’uso reale

L’analisi delle opinioni degli utenti indica che l’acquisto dell’iPhone 16 risulta davvero interessante solo se accompagnato da una promozione significativa (a partire dal 15% di sconto). In caso contrario, l’iPhone 17 rappresenta un’opzione molto più completa per il rapporto qualità-prezzo.
Il salto generazionale dell’iPhone 17 —schermo ProMotion a 120 Hz, fotocamera frontale da 18 MP, sistema di fotocamere Fusion da 48 MP e chip A19— lo trasforma in uno strumento semi-professionale, non solo per foto e video, ma anche per attività di produttività e creazione di contenuti. Non si tratta di una semplice evoluzione estetica: è un miglioramento integrale in termini di prestazioni, connettività, batteria e funzioni di intelligenza artificiale.

iPhone 17 vs iPhone 16 nell’esperienza d’uso reale I creator di contenuti, sempre alla ricerca di versatilità, troveranno nell’iPhone 17 uno strumento potente e leggero, con una fotocamera frontale da 18 MP, registrazione in 4K con Dolby Vision e funzioni intelligenti integrate per editing, organizzazione e cattura rapida.
Gli appassionati di tecnologia apprezzeranno invece nell’iPhone 17 Pro non solo il design raffinato e sottile, ma anche la potenza grafica con ray tracing hardware, l’IA locale con Apple Intelligence e le sue avanzate capacità video come la registrazione in ProRes RAW, Apple Log 2 e lo zoom ottico fino a x8.

Scenari d’acquisto in base al profilo

Hai bisogno di un iPhone immediatamente

  • Scegli l’iPhone 16 solo se è disponibile con uno sconto tra il 15% e il 30%..

  • Rimane comunque un dispositivo molto potente con iOS 18 e una compatibilità software garantita per diversi anni, il che lo rende una scelta affidabile.

Sei un fotografo o videomaker mobile

Scegli l’iPhone 16 solo se è disponibile con uno sconto tra il 15% e il 30%.

Dai priorità alla leggerezza e alla sottigliezza

  • Il modello iPhone Air, con i suoi 5,5 mm di spessore e lo schermo da 6,5 pollici, è pensato per chi cerca uno smartphone discreto, ergonomico e fluido. Una scelta audace, ma molto interessante.

Sei un appassionato di tecnologia o un utente esigente

  • L’iPhone 17 integra display a 120 Hz in tutta la gamma, il nuovo chip A19 più efficiente e importanti miglioramenti nella registrazione video e fotografica. È una generazione chiave, particolarmente consigliata se cerchi uno smartphone pronto per i prossimi anni.

Disponibilità e promozioni: iPhone 17 vs iPhone 16

Il iPhone 17 è stato lanciato ufficialmente a settembre 2025 e, come di consueto, Apple ha rivisto i prezzi della gamma precedente. Questo rende il iPhone 16 – soprattutto nelle versioni Pro – disponibile ora con sconti molto interessanti. Se trovi un iPhone 16 Pro o Pro Max con una riduzione significativa, può essere un’ottima occasione per accedere a un dispositivo di fascia alta a un prezzo più competitivo.

Dall’altra parte, il nuovo iPhone 17 Air sostituisce il precedente 16 Plus, con un formato più sottile ma altrettanto comodo per chi cerca uno schermo grande. Se preferisci il design classico del 16 Plus, la sua disponibilità sarà sempre più limitata: conviene quindi approfittare delle ultime unità.

iPhone 17

Dovresti aspettare l’iPhone 17?

Sì. Non c’è dubbio che acquistare l’iPhone 17 sarà una scelta più intelligente rispetto a optare oggi per l’iPhone 16. Ciò che sta per arrivare non è solo una questione di marketing, ma un cambiamento profondo nella strategia di prodotto di Apple.L’ampliamento del refresh rate a 120 Hz su tutti i modelli trasformerà l’esperienza d’uso quotidiana, soprattutto per chi utilizza spesso lo smartphone per scorrere contenuti, giocare o interagire con interfacce complesse.

In ambito fotografico, l’iPhone 17 rappresenterà un salto significativo. La fotocamera frontale da 24 MP, i tre sensori posteriori da 48 MP, la registrazione in 8K nativa e lo zoom ottico integrato elevano l’iPhone da ottimo camera phone a una soluzione mobile semiprofessionale per videomaker, content creator e comunicatori digitali.Non si tratta più solo di registrare uno short video, ma di produrre contenuti di alta qualità senza bisogno di accessori aggiuntivi.

Conclusione

L’iPhone 16 rimane una scelta valida se disponibile con una buona offerta, grazie al suo solido equilibrio tra prestazioni, autonomia e qualità fotografica.

Tuttavia, l’iPhone 17 segna una evoluzione decisiva nella strategia di Apple, distinguendosi per fluidità, intelligenza artificiale, fotografia e autonomia. Se cerchi un dispositivo pronto per il futuro, investire nell’iPhone 17 è senza dubbio la scelta più intelligente.

Axelle LALONDE su