Tempo di lettura: 10 minuti
Gli auricolari wireless sono diventati indispensabili per gli amanti della musica e gli utenti delle tecnologie moderne. Samsung, uno dei leader del settore, ha recentemente lanciato due nuovi modelli: Samsung Galaxy Buds3 e Samsung Galaxy Buds3 Pro. Sebbene questi due modelli condividano molte caratteristiche, si rivolgono a esigenze diverse. In questo articolo ti aiutiamo a capire le differenze e a scegliere quello che meglio si adatta alle tue aspettative.
I Galaxy Buds3 e i Galaxy Buds3 Pro condividono un’estetica moderna con una custodia di ricarica compatta e un design essenziale. I Buds3 si distinguono per un design 'open', senza gommini in silicone, che può risultare più confortevole per alcune persone, in particolare per chi trova gli auricolari in-ear troppo invasivi. Questa configurazione è simile a quella degli AirPods di Apple, offrendo una vestibilità meno invasiva ma a scapito dell’.I Buds3 Pro, invece, sono dotati di gommini in silicone intercambiabili che garantiscono una maggiore aderenza e un isolamento sonoro superiore, fondamentale per sfruttare appieno la funzione di cancellazione attiva del rumore.
I Galaxy Buds3 si concentrano sull’essenziale con un’interfaccia utente semplificata. Introdotti con comandi a pressione, rappresentano un’alternativa ai classici sensori touch, rendendo le interazioni più affidabili anche in condizioni di umidità o quando si indossano i guanti. Questo approccio è più intuitivo per controllare il volume e gestire le chiamate. Tuttavia, non includono la cancellazione attiva del rumore, un limite per chi desidera isolarsi dai rumori esterni.
I Galaxy Buds3 Pro sono invece i veri campioni in termini di funzionalità. Oltre ai comandi a pressione, offrono controlli touch per una gestione precisa della riproduzione e delle chiamate. Una delle funzionalità più apprezzate è la cancellazione attiva del rumore, che riduce i suoni ambientali per un’immersione totale. La modalità ambientale, invece, consente di restare consapevoli dell’ambiente circostante anche durante l’ascolto, perfetta per chi si sposta spesso in città.
Anche se i Buds3 non offrono la cancellazione attiva del rumore, garantiscono comunque un’ottima qualità audio. Il loro design aperto può risultare piacevole per chi preferisce un ascolto più naturale, ma può comportare una perdita nelle frequenze basse a causa della mancanza di isolamento passivo.
I Buds3 Pro, grazie ai loro driver dinamici e planari, assicurano un’esperienza sonora superiore. La tecnologia di cancellazione attiva del rumore consente non solo di apprezzare appieno i bassi profondi, ma anche di ridurre i suoni ambientali indesiderati. Inoltre, integrano un codec audio ad alta risoluzione, che garantisce una qualità sonora eccellente, soprattutto se utilizzati con dispositivi Samsung compatibili.
Entrambi i modelli offrono un’autonomia impressionante, con fino a 7 ore di riproduzione per i Buds3 e fino a 6 ore per i Buds3 Pro con la cancellazione del rumore attiva. Le custodie di ricarica estendono l’autonomia a circa 20 ore per i Buds3 e 21 ore per i Buds3 Pro.
Per quanto riguarda la connettività, entrambi i modelli offrono una connessione Bluetooth stabile. I Buds3 Pro si distinguono grazie a funzionalità extra pensate per l’ecosistema Samsung, come 360 Audio per un’esperienza sonora immersiva e lo switch automatico tra i dispositivi Samsung.
Entrambi i modelli sono certificati IP57, il che garantisce resistenza alla polvere e all’acqua, anche se la custodia di ricarica non è impermeabile. Questo consente di utilizzare gli auricolari in tutta sicurezza durante gli allenamenti o sotto la pioggia.
La scelta tra Samsung Galaxy Buds3 e Galaxy Buds3 Pro dipende principalmente dalle tue priorità. Se cerchi auricolari dal prezzo competitivo, con un design aperto e un utilizzo semplice, i Buds3 sono un’ottima opzione. Al contrario, se desideri funzionalità avanzate come la cancellazione attiva del rumore e una qualità audio superiore, i Buds3 Pro sono senza dubbio la scelta ideale. Entrambi i modelli offrono grande versatilità e una qualità costruttiva solida, come ci si aspetta dai prodotti Samsung.
Se vuoi saperne di più sulle altre novità di Samsung, non perdere i nostri articoli su Samsung Galaxy Ring e Samsung Galaxy Watch Ultra.
Pubblicato il 26/07/2024 da Demetra Rizzo
Confronta tutte le ultime uscite!