4.7/5 con oltre 5100 recensioni dei clienti logo recensioni verificate

Samsung Galaxy Watch7 vs Watch Ultra: Confronto Completo

Scopri le differenze principali tra Galaxy Watch7 e Watch Ultra di Samsung. Ti offriamo un’analisi approfondita delle loro caratteristiche, autonomia e design per aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
Galaxy Watch7 vs Watch Ultra
promozioni pixmania
Ti vuoi procurare un Samsung Galaxy Watch 7?

I nostri Samsung Galaxy Watch7

vedi tutti

I nostri Samsung Galaxy Watch Ultra

vedi tutti


Tempo di lettura : 12 minuti

In un mercato di smartwatch in continua evoluzione, Samsung continua a innovare con i suoi modelli Galaxy Watch. I Galaxy Watch7 e il Galaxy Watch Ultra rappresentano due opzioni distinte, ciascuna con caratteristiche uniche adatte a diversi tipi di utenti. Questo articolo comparativo ha l’obiettivo di aiutarti a determinare quale orologio si adatta meglio alle tue esigenze.

Samsung Galaxy Watch 7 ou Samsung Galaxy Watch Ultra?

Qual è il design e quali materiali sono utilizzati in ciascun modello?


Il design è un aspetto cruciale nella scelta di uno smartwatch, e Samsung offre nuove opzioni con i Galaxy Watch7 e Ultra. Il Galaxy Watch7 si distingue per la sua semplicità e la sua eleganza, disponibile in due dimensioni (40 mm e 44 mm) e in due colori: verde e crema, con accenti arancioni. La sua cassa in alluminio e il vetro zaffiro garantiscono una buona resistenza pur restando leggeri.

D’altra parte, il Galaxy Watch Ultra offre un design robusto e premium con una cassa in titanio di grado 4 e vetro zaffiro, disponibile in tre colori: grigio, argento e bianco, ciascuno con accenti distintivi in arancione. L’orologio è disponibile esclusivamente in 47 mm, il che può sembrare ingombrante per alcuni, ma trasmette una sensazione di solidità e lusso.

Quali sono le specifiche tecniche del Galaxy Watch7 e dell’Ultra?


Entrambi i modelli sono dotati del nuovo processore Exynos W1000, che offre elevate prestazioni e una migliore efficienza energetica. Tuttavia, il Galaxy Watch Ultra si distingue per una batteria da 590 mAh, che consente un’impressionante autonomia di 100 ore in modalità risparmio energetico, ideale per gli utenti che cercano la massima durata senza ricariche frequenti. Entrambi gli orologi condividono diverse caratteristiche tecniche, ma presentano anche differenze significative. Di seguito è riportata una tabella comparativa dei due nuovi modelli Samsung.


Caratteristiche Galaxy Watch7 Galaxy Watch Ultra
Dimensioni disponibili 40 mm, 44 mm 47 mm
Materiali Alluminio, vetro zaffiro Titanio, vetro zaffiro
Processore Exynos W1000 Exynos W1000
Archiviazione 32 GB 32 GB
Autonomia 1,5-2 giorni 100 ore (modalità risparmio energetico)
Resistenza all’acqua 5 ATM, IP68 10 ATM, IP68


Vuoi saperne di più? Non esitare a consultare il nostro articolo sulla nuova Galaxy Watch Ultra.

Come si confrontano le funzionalità e le prestazioni dei due orologi?


Entrambi gli orologi dispongono di numerose funzionalità avanzate, tra cui sensori per la salute come il sensore bioattivo, che consente di monitorare la frequenza cardiaca, l’ECG, la pressione sanguigna e ora anche il sonno con rilevamento dell’apnea. L’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) per fornire consigli personalizzati in materia di salute e benessere è una caratteristica condivisa da entrambi i modelli.

Tuttavia, il Galaxy Watch Ultra si distingue per funzionalità aggiuntive pensate per sportivi professionisti, come la resistenza all’acqua fino a 10 ATM, ideale per gli sport acquatici. Include inoltre un pulsante rapido personalizzabile, che aggiunge praticità permettendo un accesso immediato alle funzioni preferite.

Qual è l’autonomia della batteria di ciascun modello?


Uno dei punti di forza del Galaxy Watch Ultra è la sua autonomia eccezionale. Con una batteria da 590 mAh, promette oltre 100 ore di durata in modalità risparmio energetico, un grande vantaggio per gli avventurieri o per chi trascorre molto tempo all’aperto senza accesso a una fonte di energia. In confronto, il Galaxy Watch7 offre un’autonomia di 1,5-2 giorni, che rimane competitiva, ma meno impressionante.

In cosa differiscono le opzioni di connettività e le varianti disponibili?


Bluetooth, offrendo così una flessibilità in base alle esigenze di connettività degli utenti. Questa opzione consente di scegliere tra un orologio completamente indipendente per chiamate e notifiche (LTE) oppure un orologio più classico che si collega allo smartphone tramite Bluetooth.

Il Galaxy Watch Ultra è disponibile esclusivamente nella versione LTE, rafforzando la sua immagine di orologio di fascia alta pensato per un utilizzo intensivo e autonomo.

Ti interessano altri modelli? Scopri la nostra collezione di Samsung Galaxy Watch6, Watch5, Watch4 e anche i nostri modelli ricondizionati.

Watch7 vs Watch Ultra

Quali funzionalità di salute e benessere offrono i due modelli?


Galaxy Watch 7 :

La Galaxy Watch7 offre un insieme di funzionalità essenziali per la salute e il benessere, tra cui il monitoraggio della frequenza cardiaca, la misurazione dell’ECG (elettrocardiogramma) e il controllo del sonno. Questi strumenti permettono di monitorare il benessere quotidiano, individuare possibili anomalie cardiache e migliorare la qualità del sonno. Tuttavia, la Galaxy Watch7 non integra alcune funzionalità avanzate, come il monitoraggio dettagliato dell’apnea notturna, disponibile esclusivamente sulla Galaxy Watch Ultra. Questo modello è la scelta ideale per gli utenti che cercano un monitoraggio della salute e del benessere di base ma efficace.

Galaxy Watch Ultra :

Oltre alle funzionalità standard della Galaxy Watch7, la Galaxy Watch Ultra offre sensori più avanzati, fornendo un monitoraggio migliorato e preciso delle attività sportive estreme e delle condizioni ambientali. Questo include il monitoraggio dell’apnea del sonno, che consente un rilevamento più accurato delle pause respiratorie durante il sonno, particolarmente utile per utenti con disturbi respiratori. Inoltre, questo smartwatch offre una funzione unica di indice di energia vitale, che analizza i dati per fornire raccomandazioni personalizzate con l’obiettivo di migliorare la vita quotidiana dell’utente. Queste caratteristiche e funzionalità rendono la Watch Ultra particolarmente adatta a sportivi e appassionati di attività intense.

Qual è la qualità dello schermo e dell’interfaccia utente?


Galaxy Watch7 :

La Galaxy Watch7 è dotata di uno schermo AMOLED luminoso e colorato, che garantisce un’ottima visibilità anche sotto la luce del sole. La visualizzazione è chiara e nitida, con colori vivaci, rendendo l’esperienza visiva molto piacevole. L’interfaccia utente è progettata per essere intuitiva, facilitando la navigazione grazie a uno schermo touch reattivo e a una ghiera virtuale girevole. Questo design consente un utilizzo fluido e accessibile, anche per gli utenti alle prime armi con gli smartwatch.

Galaxy Watch Ultra :

La Galaxy Watch Ultra è anch’essa dotata di uno schermo AMOLED, ma con una protezione aggiuntiva in vetro zaffiro rispetto alla Watch7, che la rende estremamente resistente ai graffi e agli urti. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per gli utenti che si trovano in ambienti difficili o praticano attività sportive intense. L’interfaccia utente è simile a quella della Watch7, ma include ottimizzazioni per un accesso rapido alle funzionalità avanzate, come le impostazioni di prestazione e gli avvisi di sicurezza.

Quale modello scegliere in base alle proprie esigenze?


La scelta tra Samsung Galaxy Watch7 e Galaxy Watch Ultra dipende principalmente dalle tue esigenze e dal tuo budget. Se sei un utente medio alla ricerca di uno smartwatch elegante e funzionale, il Galaxy Watch7 offre un eccellente rapporto qualità-prezzo grazie alle sue solide funzionalità di base e alle opzioni di personalizzazione. Al contrario, per gli atleti professionisti o per chi cerca uno smartwatch robusto con un’autonomia prolungata, il Galaxy Watch Ultra è una scelta di altissimo livello, nonostante il prezzo più elevato.

Scopri i nostri ultimi articoli su Samsung Galaxy Ring e su qual è la scelta migliore tra Galaxy Buds3 e Buds3 Pro.

Pubblicato il 12/08/2024 da Demetra Rizzo

I nostri confronti

Confronta tutte le ultime uscite!